Olbia è una delle città più belle della Sardegna, un paradiso terrestre famoso in tutto il mondo. La città si affaccia sul grande arcipelago di isole e isolotti del Golfo d’Olbia ed è sormontata dall’imponenza del Monte Limbara, una vetta alta 1300 metri ricoperta dall’iconico verde mediterraneo.
La meraviglia del posto è cosa unica e speciale; isole completamente disabitate che rispecchiano la naturalezza primordiale e il paradiso mediterraneo, rocce granitiche ricche di minerali tipici della zona che manifestano la storia della terra sarda. Olbia è situata nella parte nord-est dell’Isola e rappresenta la porta di accesso della famosa Costa Smeralda.
Se vuoi vivere la meraviglia mediterranea in Sardegna per le tue vacanze, hai bisogno di un buon servizio di trasporto che porti te, la tua famiglia e i tuoi averi nell’Isola paradisiaca meta di turisti da tutto il mondo. Sei nel posto giusto! In questo sito ti offriremo tutte le informazioni di cui hai bisogno per prenotare in sicurezza il viaggio che fa per te.
Se vivi nei dintorni di Roma, Civitavecchia è il porto da cui intraprenderai il tuo viaggio. La tratta Civitavecchia-Olbia è una delle più frequentate e le compagnie che la effettuano sono tra le migliori compagnie marittime d’Italia. Il porto di partenza, come già detto, è il Porto di Civitavecchia, che nella parte dedicata al turismo ha il molo occupato dai nostri traghetti e aliscafi.
Le compagnie che mettono a disposizione i loro mezzi sono Tirrenia, GNV e Grimaldi.
Tirrenia è una Compagnia Italiana di Navigazione che permette il trasporto marittimo tramite le sue navi in tutto il Mar Mediterraneo durante tutti i mesi dell’anno. Per la tratta Civitavecchia-Olbia, Tirrenia mette a disposizione due viaggi ogni giorno; il primo la mattina alle 8.30 con un arrivo previsto per le 14.00, quindi una tratta dal tempo di circa 5.30 ore, mentre il secondo si effettua la notte alle 23.00 con un arrivo previsto alle 6.00 della mattina seguente, una tratta di circa 7 ore.
GNV, Grandi Navi Veloci, è una Compagnia di Navigazione italiana fondata negli anni 90 da Aldo Grimaldi. Offre una tratta ogni giorno della settimana con partenza da Civitavecchia alle 15.45 e un arrivo previsto alle 21.45, 6 ore di navigazione.
La Grimaldi è una Compagnia Marittima del gruppo Grimaldi che effettua trasporti in tutto il Mediterraneo. Nata nel 2000, la Grimaldi offre tratte per ogni giorno della settimana con partenza dal porto alle 22.45 e un arrivo previsto per le 6.15 della mattina seguente, un viaggio che richiede 7.30 ore circa.
Ogni nave mette a disposizione diversi servizi, tra cui la possibilità di scegliere il piano di trasporto che si preferisce. Il primo piano prevede un viaggio standard, dove avrai accesso alle aree comuni e potrai usufruire del ristoro disponibile sulla nave ma non otterrai nessuna sistemazione.
Oltre all’opzione standard vi è la possibilità di scegliere il servizio in poltrona, un servizio che comprende le funzionalità dello standard e la disponibilità di una poltrona reclinabile simile a quelle presenti nell’aereo.
L’ultima opzione selezionabile è quella delle cabine personali che possono essere posizionate all’interno dell’imbarcazione esternamente o internamente a seconda delle tue preferenze. Quelle interne sono disposte lungo la zona centrale della nave mentre quelle esterne sono posizionate ai lati della struttura; le cabine esterne hanno inoltre degli oblò che si affacciano sul Mar Mediterraneo e di solito sono le cabine più gettonate.
Ogni compagnia offre ovviamente tutti i servizi essenziali alla vita di ogni passeggero. Il personale di ogni nave è qualificato e selezionato scrupolosamente per essere preparato ad ogni esigenza ed eventualità che tu passeggero avrai durante il viaggio. Inoltre i servizi igienici e di ristoro godono dell’alta qualità promessa dalle compagnie che offrono i migliori prodotti alimentari e le migliori prestazioni igieniche. Ogni impegno promesso dalle aziende è esaudito al 100% e le miriadi di recensioni positive ne sono la testimonianza.
Prima di presentarti al porto di Civitavecchia per usufruire del viaggio da te prenotato, è bene che tu sappia alcune informazioni che potrebbero facilitare il processo del servizio che vorrai utilizzare.
Per legge, tutti i passeggeri, minori e anziani inclusi, devono presentarsi alla partenza del traghetto in possesso di un documento d’identità in corso di validità. Per maggiori informazioni sui documenti che servono per l’intero viaggio ti consigliamo di approfondire presso gli organi ufficiali competenti come la Polizia di Stato.
Se non sai dove andare per trovare la posizione esatta da dove parte il tuo traghetto, non preoccuparti. Nel riepilogo della prenotazione del viaggio che hai scelto vi sarà l’indirizzo del porto da cui partirà il traghetto; inoltre ti invieremo un sms di promemoria un paio di giorni prima della partenza per assicurarci che tu e tutti i passeggeri che verranno con te siate ne siate a conoscenza. Se hai dubbi sulla posizione del molo dal quale partirà l’imbarcazione da te prenotata basterà chiedere indicazioni al personale marittimo che si occupa dell’ingresso nel porto lo stesso giorno della partenza.
Se sei in possesso di un veicolo che non trasporterai con te fino ad Olbia, hai la possibilità di lasciarlo nei parcheggi del porto che sono divisi in posti a pagamento e liberi, sta a te la scelta.
Hai la possibilità di selezionare un veicolo da mettere nel parcheggio interno all’imbarcazione; se hai la necessità di trasportare con te il tuo veicolo, selezionane la tipologia, il modello, le dimensioni e la marca durante la prenotazione. Potrai portare con te esclusivamente un veicolo.
Devi presentarti al molo entro il termine del check-in. Gli orari dell’imbarco sono citati sulla tua prenotazione e sul riepilogo che ti inviamo sul tuo indirizzo di posta elettronica. Se hai bisogno di un’assistenza per i tuoi veicoli a GPL o metano ti raccomandiamo di arrivare al porto in anticipo in modo da effettuare tutte le procedure con efficienza e tempestività.
Se per motivi o eventi personali arrivi al porto in ritardo, il tuo biglietto e la tua prenotazione sono persi. Se non rispetti i tempi d’imbarco previsti dalla prenotazione per la compagnia marittima selezionata, perdi sistematicamente il diritto di salire sull’imbarcazione e quindi devi prendere un nuovo biglietto per un’altra tratta.
Molte compagnie richiedono che i passeggeri si presentino in tempo al porto; di solito si offre la raccomandazione di arrivare due ore prima ai passeggeri che hanno un veicolo da portare con se, e solo un’ora per i passeggeri che non hanno alcun veicolo da far trasportare. Ti invitiamo a consultare attentamente le condizioni delle compagnie che scegli per il tuo viaggio, in modo tale da evitare problemi di tempestività e fraintendimenti.
Se possiedi un animale portai tranquillamente portarlo con te durante il viaggio. Ormai tutte le compagnie consentono il trasporto di animali, o su ponte, o in particolari alloggi realizzati per soddisfare le esigenze degli animali o nei canili presenti a bordo.
Inoltre ricorda sempre di segnalare la presenza di un animale nella fase di prenotazione e non dimenticare la sua documentazione e il suo libretto dei vaccini, che deve comprendere tutte le dosi obbligatorie.
Generalmente il prezzo di prenotazione aumenta col passare del tempo. Lo spazio a bordo diminuisce giorno dopo giorno, quindi se riesci a prenotare il tuo viaggio con largo anticipo sei ricompensato con una tratta ad un prezzo basso e conveniente. I viaggi su mare nei giorni festivi e durante il periodo estivo sono più gettonati quindi le tariffe più convenienti sono disponibili solo se prenoterai con grande anticipo.
Il biglietto che compri ha una validità singola, ciò vuol dire che non potrai utilizzarlo per altre tratte. Se desideri cambiare giorno e orario della tua prenotazione, puoi farlo con praticità nella tua area riservata, dove il nostro staff si renderà disponibile ad ogni tua necessità cercando un preventivo di variazione il più vicino possibile alla tua prenotazione.
Ora sei a conoscenza di tutte le informazioni che ti servono per prenotare il viaggio che ti porterà ad Olbia, nel paradiso sardo conosciuto in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica e le sue infinite meraviglie. Cosa aspetti, scegli il giorno in cui vuoi partire e porta la tua famiglia e i tuoi animali in un viaggio nel Mar Tirreno alla volta della Sardegna, l’offerta perfetta per te ti sta aspettando, corri a prenotare!
I traghetti che collegano Civitavecchia a Olbia rappresentano un’opzione conveniente e piacevole per raggiungere la splendida isola della Sardegna. Questa tratta è molto popolare tra i turisti e offre una vasta gamma di opzioni per soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri.
Di seguito sono fornite informazioni dettagliate sulla compagnia di navigazione, gli orari di partenza e la durata della traversata, i prezzi e le tariffe indicative, il trasporto di veicoli e animali, i servizi a bordo, le sistemazioni disponibili, le offerte e promozioni, come raggiungere il porto di partenza, informazioni sul porto di partenza e arrivo, come prenotare il biglietto e alcune FAQ.
Diverse compagnie di navigazione offrono servizi di traghetti tra Civitavecchia e Olbia. Le compagnie più rinomate includono Tirrenia, Moby Lines e Grimaldi Lines. Ogni compagnia di navigazione offre una selezione di partenze giornaliere per garantire flessibilità ai passeggeri.
Le partenze dei traghetti Civitavecchia-Olbia sono disponibili sia di giorno che di notte. Le partenze diurne solitamente iniziano al mattino, intorno alle 9:00 o 10:00, mentre le partenze notturne possono essere programmate intorno alle 21:00 o 22:00. La durata della traversata varia a seconda delle condizioni meteorologiche e della compagnia di navigazione, ma solitamente oscilla tra le 5 e le 9 ore.
I prezzi dei biglietti per i traghetti Civitavecchia-Olbia variano a seconda del periodo dell’anno, della compagnia di navigazione e della sistemazione scelta. Le tariffe possono essere diverse per i passeggeri adulti, i bambini e gli anziani. Di solito, i prezzi partono da circa 40-50 euro per un passeggero senza veicolo.
Le compagnie di navigazione che operano sulla tratta Civitavecchia-Olbia offrono servizi di trasporto per auto, moto, camper, biciclette e altri veicoli. È necessario prenotare il trasporto del veicolo in anticipo e i costi varieranno in base alle dimensioni e al tipo di veicolo.
È possibile viaggiare con animali domestici sui traghetti Civitavecchia-Olbia. È richiesta una prenotazione anticipata e i passeggeri devono seguire le regole specifiche della compagnia di navigazione per il trasporto degli animali. Riguardo ai bagagli, è consentito portare con sé un numero limitato di bagagli a mano, mentre i bagagli più voluminosi devono essere consegnati al personale della nave.
Per prenotare il biglietto per la traversata Civitavecchia-Olbia, è possibile utilizzare diversi metodi. È consigliabile visitare i siti web ufficiali delle compagnie di navigazione che operano sulla tratta per verificare la disponibilità dei voli e ottenere i prezzi aggiornati. È anche possibile contattare i call center delle compagnie di navigazione o rivolgersi a agenzie di viaggio specializzate che offrono servizi di prenotazione per i traghetti. Durante il processo di prenotazione, saranno richiesti i dettagli personali, le preferenze di viaggio, come la data, l’orario e la sistemazione desiderata, nonché i dati relativi al trasporto di veicoli o animali domestici, se necessario.
I traghetti che operano su questa tratta offrono una vasta gamma di servizi a bordo per garantire un viaggio confortevole e piacevole. Questi servizi possono includere ristoranti, bar, caffetterie, negozi, aree giochi per bambini, lounge, connessione Wi-Fi, sale conferenze e spazi all’aperto per godersi il panorama durante la traversata. Ogni compagnia di navigazione offre una selezione di servizi, quindi è consigliabile verificare le opzioni disponibili al momento della prenotazione.
I traghetti Civitavecchia-Olbia offrono diverse opzioni di sistemazione per i passeggeri. Queste possono includere cabine interne ed esterne, con letti singoli o matrimoniali, alcune delle quali dotate di servizi privati come bagno e doccia. Le cabine possono essere prenotate in base alle esigenze e al budget dei passeggeri.
Le compagnie di navigazione che operano sulla tratta Civitavecchia-Olbia offrono regolarmente offerte speciali, sconti e promozioni. Questi possono includere tariffe ridotte per prenotazioni anticipate, offerte last-minute, pacchetti vacanza che includono il trasporto e l’alloggio, sconti per famiglie o gruppi e promozioni stagionali. È consigliabile controllare i siti web delle compagnie di navigazione o contattare i loro uffici per conoscere le ultime offerte disponibili.
Il porto di Civitavecchia si trova a circa 80 chilometri a nord-ovest di Roma e può essere raggiunto in diverse modalità di trasporto. Una delle opzioni più comuni è l’utilizzo dei mezzi pubblici, come treni o autobus, che collegano Roma a Civitavecchia. In alternativa, è possibile raggiungere il porto in auto, utilizzando l’autostrada A12. È importante pianificare il viaggio in anticipo tenendo conto dei tempi di percorrenza e del traffico.
Il porto di Civitavecchia è uno dei porti principali dell’Italia per i collegamenti marittimi verso la Sardegna. È dotato di strutture moderne e servizi efficienti per i passeggeri. All’interno del porto, ci sono aree di parcheggio, terminal passeggeri con servizi come bar, ristoranti e negozi, e informazioni turistiche per aiutare i visitatori. È consigliabile arrivare al porto con un certo anticipo rispetto all’orario di partenza previsto, soprattutto durante i periodi di alta stagione turistica.
Il porto di Olbia si trova sulla costa nord-orientale della Sardegna ed è un importante punto di ingresso per i traghetti provenienti da Civitavecchia. Il porto dispone di strutture moderne e servizi per i passeggeri, tra cui terminal passeggeri, aree di parcheggio, servizi di noleggio auto e trasporti pubblici per raggiungere altre destinazioni nell’isola. Olbia è una città vivace, con una vasta scelta di ristoranti e alloggi per accogliere i visitatori
Di seguito sono riportate alcune domande frequenti sulla traversata Civitavecchia-Olbia:
La durata media della traversata varia da 5 a 9 ore, a seconda delle condizioni meteorologiche e della compagnia di navigazione scelta.
Sì, è possibile viaggiare con animali domestici, ma è necessario prenotare in anticipo e rispettare le regole specifiche della compagnia di navigazione per il trasporto degli animali.
Sì, è possibile prenotare un’intera cabina per un maggiore comfort e privacy. Tuttavia, ci potrebbe essere un costo aggiuntivo associato a questa opzione.
A bordo dei traghetti Civitavecchia-Olbia, sono disponibili servizi come ristoranti, bar, caffetterie, negozi, connessione Wi-Fi, lounge e aree giochi per bambini. Le opzioni specifiche possono variare in base alla compagnia di navigazione.
Sì, le compagnie di navigazione offrono regolarmente offerte speciali, sconti e promozioni. È consigliabile controllare i loro siti web o contattare i loro uffici per conoscere le ultime offerte disponibili.
Traghetticivitavecchiaolbia.com offre il servizio di prenotazione dei biglietti di navi e traghetti usufruendo del servizio offerto da Prenotazioni24 s.r.l. – Autoriz.Amministrativa della Prov. di Livorno n° 1819 del 16/01/2006.